L’azione didattica è un processo olistico in cui interagiscono la didattica generale (DG) e le didattiche disciplinari (DD). Ma come si relazionano? Nel passato sono emersi due modelli: separando l’intervento tra saperi ed educazioni o eliminando uno dei due poli. Il lavoro che presentiamo cerca di superare i due opposti modelli. Le due discipline, DG e DD, impattano sulla stessa azione didattica e ciascuna interviene su tutti gli aspetti, ma con prospettive differenti. Tale sinergia permette un’analisi plurale che altrimenti sarebbe zoppa. Per cogliere i problemi e le sinergie di un’analisi plurale, il contributo analizza la ricerca relativa a un percorso di didattica della matematica per la Scuola Primaria al cui sviluppo hanno partecipato ri- cercatori dei due settori disciplinari.
Dialogo tra Didattica della Matematica e Didattica Generale: problemi e sinergie
Eleonora Faggiano;FIORENTINO, MICHELE GIULIANO;Antonella Montone;Michele Pertichino;
2017-01-01
Abstract
L’azione didattica è un processo olistico in cui interagiscono la didattica generale (DG) e le didattiche disciplinari (DD). Ma come si relazionano? Nel passato sono emersi due modelli: separando l’intervento tra saperi ed educazioni o eliminando uno dei due poli. Il lavoro che presentiamo cerca di superare i due opposti modelli. Le due discipline, DG e DD, impattano sulla stessa azione didattica e ciascuna interviene su tutti gli aspetti, ma con prospettive differenti. Tale sinergia permette un’analisi plurale che altrimenti sarebbe zoppa. Per cogliere i problemi e le sinergie di un’analisi plurale, il contributo analizza la ricerca relativa a un percorso di didattica della matematica per la Scuola Primaria al cui sviluppo hanno partecipato ri- cercatori dei due settori disciplinari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.