Il contributo intende tornare a riflettere sul rapporto che Machiavelli intrattiene, attraverso una forma dialogica ininterrotta, con le sue fonti classiche, soprattutto latine, e con gli autori della cultura tardo medievale ed umanistica. Ripercorrere il capitolo della ricezione e fruizione dell’articolato patrimonio intellettuale al quale attinge il Segretario fiorentino continua ad esercitare un grande interesse in ragione dei molteplici percorsi di ricerca possibili per avvicinarsi ai suoi testi, ricchi di topoi, immagini, veri e propri repertori di motivi che consustanziano una scrittura innovativa non solo sotto il profilo del linguaggio, ma anche sul versante dei nodi tematici che restano fondanti nella storia del pensiero politico (l’importanza storica dell’exemplum, la novità della dinamica costruttiva del conflitto, l’attenzione alla realtà politica del presente, studiata a partire dalla storia antica). Per illustrare sinteticamente l’articolata prospettiva machiavelliana verrà preso in esame un celebre testo, costituito dall’epistola del 10 dicembre 1513 indirizzata a Francesco Vettori, in risposta alla missiva del Vettori datata 23 novembre 1513. Attraverso il dispiegarsi di una scrittura per immagini, Machiavelli, nella lettera in esame, rende il senso e la concretezza della sua visione della realtà, vissuta nei termini del vagheggiamento consolatorio della lezione degli auctores e della tensione ideale alla partecipazione delle dinamiche politiche contingenti. Da queste, come dalle riflessioni presenti in altre opere, emerge la grande abilità del Fiorentino nel suggerire, attraverso una scrittura fatta di autentiche icone, l’immediatezza e l’evidenza del “politico”, categoria restituita all’uomo e alla sua capacità di produrre l’ordine nella societas.
Icone machiavelliane della classicità
Mitarotondo Laura
2009-01-01
Abstract
Il contributo intende tornare a riflettere sul rapporto che Machiavelli intrattiene, attraverso una forma dialogica ininterrotta, con le sue fonti classiche, soprattutto latine, e con gli autori della cultura tardo medievale ed umanistica. Ripercorrere il capitolo della ricezione e fruizione dell’articolato patrimonio intellettuale al quale attinge il Segretario fiorentino continua ad esercitare un grande interesse in ragione dei molteplici percorsi di ricerca possibili per avvicinarsi ai suoi testi, ricchi di topoi, immagini, veri e propri repertori di motivi che consustanziano una scrittura innovativa non solo sotto il profilo del linguaggio, ma anche sul versante dei nodi tematici che restano fondanti nella storia del pensiero politico (l’importanza storica dell’exemplum, la novità della dinamica costruttiva del conflitto, l’attenzione alla realtà politica del presente, studiata a partire dalla storia antica). Per illustrare sinteticamente l’articolata prospettiva machiavelliana verrà preso in esame un celebre testo, costituito dall’epistola del 10 dicembre 1513 indirizzata a Francesco Vettori, in risposta alla missiva del Vettori datata 23 novembre 1513. Attraverso il dispiegarsi di una scrittura per immagini, Machiavelli, nella lettera in esame, rende il senso e la concretezza della sua visione della realtà, vissuta nei termini del vagheggiamento consolatorio della lezione degli auctores e della tensione ideale alla partecipazione delle dinamiche politiche contingenti. Da queste, come dalle riflessioni presenti in altre opere, emerge la grande abilità del Fiorentino nel suggerire, attraverso una scrittura fatta di autentiche icone, l’immediatezza e l’evidenza del “politico”, categoria restituita all’uomo e alla sua capacità di produrre l’ordine nella societas.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.