Sulla base di una puntuale analisi dei contesti euripidei parodiati nelle commedie di Aristofane, si argomenta che la paratragodia è un gioco polisemico, e, di conseguenza, che lo spettatore aristofaneo era in grado di riconoscere i contesti parodiati non perché (come riteneva Wilamowitz) avesse letto la tragedia euripidea oggetto del gioco parodico, ma perché aveva assistito alla sua rappresentazione.
La paratragodia, il libro, la memoria
MASTROMARCO, Giuseppe
2006-01-01
Abstract
Sulla base di una puntuale analisi dei contesti euripidei parodiati nelle commedie di Aristofane, si argomenta che la paratragodia è un gioco polisemico, e, di conseguenza, che lo spettatore aristofaneo era in grado di riconoscere i contesti parodiati non perché (come riteneva Wilamowitz) avesse letto la tragedia euripidea oggetto del gioco parodico, ma perché aveva assistito alla sua rappresentazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.