La riscoperta della traduzione come legittima metodologia per l’insegnamento e apprendimento delle lingue moderne risale alla fine degli anni ottanta del XX secolo, quando studiosi di linguistica applicata come ad esempio Alan Duff (1989) affermavano che le attività orientate verso la traduzione erano di indubbio valore nella glottodidattica. Nonostante tale riconoscimento, è solo nell’ultimo decennio che la traduzione ha incominciato ad affermarsi come una metodologia efficace per l’acquisizione sia di competenze comunicative sia di competenze interculturali (Cook 2009; Witte et al. 2009). Alla luce di questo importante revival, la mia relazione si prefigge di offrire un contributo all’attuale dibattito sul ruolo che la traduzione avrà in una prospettiva pedagogica ispirata ai principi dell’approccio ecologico all’apprendimento e insegnamento delle lingue straniere. In primo luogo analizzerò l’approccio olistico alla traduzione culturale elaborato da Maria Tymoczko (2007) nell’ambito della teoria della traduzione. In secondo luogo prenderò in esame la nozione di competenza simbolica proposta da Claire Kramsch (2006, 2008; Kramsch and Whiteside 2008, Kramsch 2009) nell’ambito della pedagogia delle lingue moderne. Nella terza parte della mia relazione approfondirò gli aspetti di maggiore convergenza tra le due impostazioni teoriche, evidenziandone la forte potenzialità per lo sviluppo di una pedagogia delle lingue moderne che sia consona alle esigenze di in un mondo sempre più caratterizzato da tendenze globalizzanti e multiculturali. Infine, illustrerò come la competenza simbolica e l’approccio olistico alla traduzione culturale siano intimamente interconnesse nella prassi letteraria. A tal fine mi ispirerò principalmente alle auto-riflessioni condivise con me da Isabella Vaj (intervista via e-mail, 15.02.2010) sia sulle sue traduzioni letterarie, Il cacciatore di aquiloni (2004) e Mille splendidi soli (2007), sia sul suo libro Il cacciatore di storie (2009).

Traduzione culturale e competenza simbolica per una pedagogia olistica

LAVIOSA, Sara
2010-01-01

Abstract

La riscoperta della traduzione come legittima metodologia per l’insegnamento e apprendimento delle lingue moderne risale alla fine degli anni ottanta del XX secolo, quando studiosi di linguistica applicata come ad esempio Alan Duff (1989) affermavano che le attività orientate verso la traduzione erano di indubbio valore nella glottodidattica. Nonostante tale riconoscimento, è solo nell’ultimo decennio che la traduzione ha incominciato ad affermarsi come una metodologia efficace per l’acquisizione sia di competenze comunicative sia di competenze interculturali (Cook 2009; Witte et al. 2009). Alla luce di questo importante revival, la mia relazione si prefigge di offrire un contributo all’attuale dibattito sul ruolo che la traduzione avrà in una prospettiva pedagogica ispirata ai principi dell’approccio ecologico all’apprendimento e insegnamento delle lingue straniere. In primo luogo analizzerò l’approccio olistico alla traduzione culturale elaborato da Maria Tymoczko (2007) nell’ambito della teoria della traduzione. In secondo luogo prenderò in esame la nozione di competenza simbolica proposta da Claire Kramsch (2006, 2008; Kramsch and Whiteside 2008, Kramsch 2009) nell’ambito della pedagogia delle lingue moderne. Nella terza parte della mia relazione approfondirò gli aspetti di maggiore convergenza tra le due impostazioni teoriche, evidenziandone la forte potenzialità per lo sviluppo di una pedagogia delle lingue moderne che sia consona alle esigenze di in un mondo sempre più caratterizzato da tendenze globalizzanti e multiculturali. Infine, illustrerò come la competenza simbolica e l’approccio olistico alla traduzione culturale siano intimamente interconnesse nella prassi letteraria. A tal fine mi ispirerò principalmente alle auto-riflessioni condivise con me da Isabella Vaj (intervista via e-mail, 15.02.2010) sia sulle sue traduzioni letterarie, Il cacciatore di aquiloni (2004) e Mille splendidi soli (2007), sia sul suo libro Il cacciatore di storie (2009).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/73058
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact