Sono descritti í risultti terapeutici in 25 bambini(15 moschi,10 femmine),di età compresa tra 2 giorni e 9 onni, affetti da linfongiomi(23 casi) o igroma cistico (2 casi),ottenuti con exeresi chirurgica (15 cosi tra cui 2 igromi cistíci del collo,) exeresi chirurgica parziale più corticosteroidi intralesionali (1 caso), soltanto corticosteroidi intralesionoli (2 casi),terapia sclerosonte c n OK-432(7 casi).In 2 cosi trattati con terapia chirurgica l'uno e con terapia chirurgica associata a terapia cortisonica o intralesionole l'altro,si è avuta l'exitus per compliconze infettíve. A prescindere da questi 2 casi,l'incidenza di effetti collaterali è stato signíficativo per tutti i tipi di trattamento. L'OK-432 è un liofilizzato di Streptococco piogene beta-emolitico di gruppo A ottenuto dopo íncubazione a 37"C con benzilpenicillina(Penicillina G ).Il trattamento sclerosante viene praticato previa diluizione di 0,1 mg di OK-432 in 10 ml di soluzione fisiologica. Il farmaco così ricostituito viene iniettato all'interno delle cisti del linfangioma dopo aver drenato la lifa in esse contenuto; iníettando una quantità di soluzione pari allo quantità di linfa drenata,secondo lo schema proposto da Ogita; in coso d scarsa o mancata risposta all'oaione sclerosante,la dose è stata incrementata nelle applícazion successive fino ad un massimo di 0,3mg /10ml di OK-432. Sulla base della loro esperíenza,gli Autori ritengono che l'OK-432 intralesionale sia il trattamento iniziale di scelta, perché riduce i tempi di degenza, i rischí legati all'intervento chirurgico e non comporta i danni estetici leegati alla ferita chírurgica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La terapia dei lnfangiomi : Chirurgia versus Sclerosanti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Sono descritti í risultti terapeutici in 25 bambini(15 moschi,10 femmine),di età compresa tra 2 giorni e 9 onni, affetti da linfongiomi(23 casi) o igroma cistico (2 casi),ottenuti con exeresi chirurgica (15 cosi tra cui 2 igromi cistíci del collo,) exeresi chirurgica parziale più corticosteroidi intralesionali (1 caso), soltanto corticosteroidi intralesionoli (2 casi),terapia sclerosonte c n OK-432(7 casi).In 2 cosi trattati con terapia chirurgica l'uno e con terapia chirurgica associata a terapia cortisonica o intralesionole l'altro,si è avuta l'exitus per compliconze infettíve. A prescindere da questi 2 casi,l'incidenza di effetti collaterali è stato signíficativo per tutti i tipi di trattamento. L'OK-432 è un liofilizzato di Streptococco piogene beta-emolitico di gruppo A ottenuto dopo íncubazione a 37"C con benzilpenicillina(Penicillina G ).Il trattamento sclerosante viene praticato previa diluizione di 0,1 mg di OK-432 in 10 ml di soluzione fisiologica. Il farmaco così ricostituito viene iniettato all'interno delle cisti del linfangioma dopo aver drenato la lifa in esse contenuto; iníettando una quantità di soluzione pari allo quantità di linfa drenata,secondo lo schema proposto da Ogita; in coso d scarsa o mancata risposta all'oaione sclerosante,la dose è stata incrementata nelle applícazion successive fino ad un massimo di 0,3mg /10ml di OK-432. Sulla base della loro esperíenza,gli Autori ritengono che l'OK-432 intralesionale sia il trattamento iniziale di scelta, perché riduce i tempi di degenza, i rischí legati all'intervento chirurgico e non comporta i danni estetici leegati alla ferita chírurgica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/7116 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |