Lo sviluppo del digitale, della robotica, così come i progressi scientifici sul versante tecnologico e delle nano, bio e neuro-tecnologie, ci stanno velocemente proiet- tando in quella che Manovich (2023) definisce software culture e cioè in un mondo in cui “il software caratterizza la dimensione che permea tutte le aree della via di conoscenza: le logiche, le pratiche, le tecniche di controllo, di comunicazione, di rappresentazione, di simulazione, di decisone, di memoria, di scrittura, di intera- zione e molto altro” (p. 56). Effettivamente, nonostante il ridimensionamento di alcune previsioni iniziali circa una pressoché subitanea sostituzione del fattore umano da parte delle macchine intelligenti, non si può non constatare come si stia assistendo ad una trasformazione immanente della nostra società sostanziata da una sempre “più fitta interazione tra uomini e tecnologia in senso lato” (d’Aniello 2022) ricompresa nel termine ormai diffuso di intelligenza artificiale o Artificial Inteligence (AI) che a partire dai primi anni del 2000 ha visto un’enorme e sorprendete espansione nel suo campo di applicazione. Dove ci porterà tutto questo?
Intelligenza artificiale e pratiche educative
Angela Muschitiello
2024-01-01
Abstract
Lo sviluppo del digitale, della robotica, così come i progressi scientifici sul versante tecnologico e delle nano, bio e neuro-tecnologie, ci stanno velocemente proiet- tando in quella che Manovich (2023) definisce software culture e cioè in un mondo in cui “il software caratterizza la dimensione che permea tutte le aree della via di conoscenza: le logiche, le pratiche, le tecniche di controllo, di comunicazione, di rappresentazione, di simulazione, di decisone, di memoria, di scrittura, di intera- zione e molto altro” (p. 56). Effettivamente, nonostante il ridimensionamento di alcune previsioni iniziali circa una pressoché subitanea sostituzione del fattore umano da parte delle macchine intelligenti, non si può non constatare come si stia assistendo ad una trasformazione immanente della nostra società sostanziata da una sempre “più fitta interazione tra uomini e tecnologia in senso lato” (d’Aniello 2022) ricompresa nel termine ormai diffuso di intelligenza artificiale o Artificial Inteligence (AI) che a partire dai primi anni del 2000 ha visto un’enorme e sorprendete espansione nel suo campo di applicazione. Dove ci porterà tutto questo?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti+sipeges+2023_Muschitiello.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo Atti di Convegno
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.