L'autrice analizza la recente pronuncia delle Sezioni Unite sul controverso tema della deducibilità in Cassazione del vizio di travisamento della prova. La Corte, pur introducendo un'apertura nel riconoscere la possibilità di ricorrere in Cassazione in taluni casi di travisamento della prova, nega invece la censurabilità del vizio nel caso di un’informazione probatoria che, nel suo contenuto oggettivo, non sia in alcun modo riconducibile dall’atto istruttorio, ponendo così non lievi interrogativi sul piano dell’effettività della tutela e delle garanzie del diritto di difesa e del giusto processo.
Il travisamento della prova tra vizio percettivo ed errore di giudizio: il punto delle sezioni unite.
GIOVANNA REALI
2024-01-01
Abstract
L'autrice analizza la recente pronuncia delle Sezioni Unite sul controverso tema della deducibilità in Cassazione del vizio di travisamento della prova. La Corte, pur introducendo un'apertura nel riconoscere la possibilità di ricorrere in Cassazione in taluni casi di travisamento della prova, nega invece la censurabilità del vizio nel caso di un’informazione probatoria che, nel suo contenuto oggettivo, non sia in alcun modo riconducibile dall’atto istruttorio, ponendo così non lievi interrogativi sul piano dell’effettività della tutela e delle garanzie del diritto di difesa e del giusto processo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
REALI_Cass. 5792_24.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.