L’Autore, commentando una sentenza della Corte di Giustizia in tema di discriminazioni fondate sulla disabilità e soluzioni ragionevoli e una sentenza della Corte di Cassazione in tema di discriminazione di genere connessa allo stato di gravidanza, effettua una riflessione più generale sul diritto antidiscriminatorio e su alcune sue tecniche di tutela, con particolare riferimento all’effettività della tutela antidiscriminatoria, così come perseguita e garantita dalla giurisprudenza delle Corti nelle due pronunce in commento.

L’effettività della tutela antidiscriminatoria nella giurisprudenza delle Corti

donato marino
2022-01-01

Abstract

L’Autore, commentando una sentenza della Corte di Giustizia in tema di discriminazioni fondate sulla disabilità e soluzioni ragionevoli e una sentenza della Corte di Cassazione in tema di discriminazione di genere connessa allo stato di gravidanza, effettua una riflessione più generale sul diritto antidiscriminatorio e su alcune sue tecniche di tutela, con particolare riferimento all’effettività della tutela antidiscriminatoria, così come perseguita e garantita dalla giurisprudenza delle Corti nelle due pronunce in commento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L_effettività della tutela antidiscriminatoria nella giurisprudenza delle Corti.pdf

non disponibili

Descrizione: nota effettività tutela discriminatoria
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 492.04 kB
Formato Adobe PDF
492.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/520156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact