Nel secolo scorso la Rivoluzione Verde ha determinato l’aumento delle produzioni areiche e ha contribuito a mantenere più bassi i prezzi degli alimenti; però ha anche aumentato i consumi energetici e ridotto l’agrobiodiversità (è andato perduto il 75% delle varietà coltivate). Di fronte alle numerose e nuove sfide che deve affrontare l’agricoltura (aumento della popolazione, cambiamenti climatici, migrazione dalle zone rurali, inquinamento, competizione per l’acqua, perdita di terreno produttivo, ecc.), le colture protette giocano un ruolo decisivo ma devono tutelare la biodiversità; anche riprendendo e riscoprendo “vecchie” varietà che troppo frettolosamente erano state accantonate con la Rivoluzione Verde.
Biodiversità in serra (Editoriale)
Santamaria Pietro
2024-01-01
Abstract
Nel secolo scorso la Rivoluzione Verde ha determinato l’aumento delle produzioni areiche e ha contribuito a mantenere più bassi i prezzi degli alimenti; però ha anche aumentato i consumi energetici e ridotto l’agrobiodiversità (è andato perduto il 75% delle varietà coltivate). Di fronte alle numerose e nuove sfide che deve affrontare l’agricoltura (aumento della popolazione, cambiamenti climatici, migrazione dalle zone rurali, inquinamento, competizione per l’acqua, perdita di terreno produttivo, ecc.), le colture protette giocano un ruolo decisivo ma devono tutelare la biodiversità; anche riprendendo e riscoprendo “vecchie” varietà che troppo frettolosamente erano state accantonate con la Rivoluzione Verde.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Editoriale su CP 6giugno2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
633.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
633.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.