La società in cui viviamo è caratterizzata da un pluralismo culturale, etico e religioso che crea un incontro tra entità diverse e produce quindi situazioni conflittuali. Tra i numerosi cambiamenti, importante è quello dell'inedito pluralismo religioso che sta ridisegnando la geografia socio-religiosa dell'Europa. Non è più possibile, pertanto, ricorrere a definizioni fisse e immutabili, utili a livello universale, ma c'è bisogno di contestualizzazioni in grado di proporre un significato contemporaneo dei valori, giuridicamente idoneo a essere inserito all'interno delle dense e complesse relazioni umane presenti nella società contemporanea. Il tema dell'insegnamento della religione nella scuola pubblica italiana si inserisce perfettamente in questo contesto, perché suscita continue riflessioni, proposte di riforma o quantomeno di aggiornamento dell'attuale disciplina dati i cambiamenti sociali e culturali intervenuti nel corso degli anni. Poiché la religione, nel panorama odierno, è un argomento verso cui la scuola pubblica non può più mostrarsi indifferente o asettica, diventano sempre più evidenti le ragioni di un aggiornamento del quadro normativo complessivo di questo insegnamento (ancora formalmente legato alla matrice concordataria) che, nell'aprire la scuola pubblica a un approccio pluralista nell'approfondimento della dimensione religiosa, ne valorizzerebbe l'effettivo contributo sul piano culturale e umanistico alla formazione dell'alunno. Viene così accantonata la vecchia ipotesi della soppressione dell'insegnamento religioso nella scuola italiana, un tempo sostenuta dalla politica e dalla cultura, e si fanno più insistenti le proposte volte ad affiancarlo a un insegnamento laico della storia delle religioni o delle religioni tout court.

Criticità e nuove prospettive relative all'insegnamento della religione nella suola pubblica italiana

Raffaella Losurdo
2021-01-01

Abstract

La società in cui viviamo è caratterizzata da un pluralismo culturale, etico e religioso che crea un incontro tra entità diverse e produce quindi situazioni conflittuali. Tra i numerosi cambiamenti, importante è quello dell'inedito pluralismo religioso che sta ridisegnando la geografia socio-religiosa dell'Europa. Non è più possibile, pertanto, ricorrere a definizioni fisse e immutabili, utili a livello universale, ma c'è bisogno di contestualizzazioni in grado di proporre un significato contemporaneo dei valori, giuridicamente idoneo a essere inserito all'interno delle dense e complesse relazioni umane presenti nella società contemporanea. Il tema dell'insegnamento della religione nella scuola pubblica italiana si inserisce perfettamente in questo contesto, perché suscita continue riflessioni, proposte di riforma o quantomeno di aggiornamento dell'attuale disciplina dati i cambiamenti sociali e culturali intervenuti nel corso degli anni. Poiché la religione, nel panorama odierno, è un argomento verso cui la scuola pubblica non può più mostrarsi indifferente o asettica, diventano sempre più evidenti le ragioni di un aggiornamento del quadro normativo complessivo di questo insegnamento (ancora formalmente legato alla matrice concordataria) che, nell'aprire la scuola pubblica a un approccio pluralista nell'approfondimento della dimensione religiosa, ne valorizzerebbe l'effettivo contributo sul piano culturale e umanistico alla formazione dell'alunno. Viene così accantonata la vecchia ipotesi della soppressione dell'insegnamento religioso nella scuola italiana, un tempo sostenuta dalla politica e dalla cultura, e si fanno più insistenti le proposte volte ad affiancarlo a un insegnamento laico della storia delle religioni o delle religioni tout court.
2021
978-9928-321-28-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/501140
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact