Il contributo affronta la trattazione del «manufatto ambiente» (Macry, 1995, p. 66) nei manuali di geostoria maggiormente utilizzati nei licei italiani. L’individuazione di questi testi si è avvalsa della consultazione dei dati annuali per le adozioni, pubblicati nel settembre del 2022 sul portale del Ministero dell’Istruzione. I risultati di apprendimento comuni previsti per l’area storico-umanistica del percorso liceale, infatti, prevedono di «utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale) [...] della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea» (MIUR, 2010, p. 7). L’intervento si inserisce dunque in seno alla storia ambientale, al cui interno gli oggetti di studio sono individuati «nella natura stessa e nelle trasformazioni subite dai suoi elementi attraverso il tempo; negli usi che l’uomo fa delle risorse naturali; negli atteggiamenti, nelle convinzioni e nei valori [...] che influenzano le relazioni fra uomo e natura» (Paolini, 2010, p. 165).

Storia e ambiente nelle pagine dei manuali di Geostoria

Domenico Francesco Antonio Elia
2023-01-01

Abstract

Il contributo affronta la trattazione del «manufatto ambiente» (Macry, 1995, p. 66) nei manuali di geostoria maggiormente utilizzati nei licei italiani. L’individuazione di questi testi si è avvalsa della consultazione dei dati annuali per le adozioni, pubblicati nel settembre del 2022 sul portale del Ministero dell’Istruzione. I risultati di apprendimento comuni previsti per l’area storico-umanistica del percorso liceale, infatti, prevedono di «utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale) [...] della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea» (MIUR, 2010, p. 7). L’intervento si inserisce dunque in seno alla storia ambientale, al cui interno gli oggetti di studio sono individuati «nella natura stessa e nelle trasformazioni subite dai suoi elementi attraverso il tempo; negli usi che l’uomo fa delle risorse naturali; negli atteggiamenti, nelle convinzioni e nei valori [...] che influenzano le relazioni fra uomo e natura» (Paolini, 2010, p. 165).
2023
979-12-80549-37-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/480676
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact