Il saggio in questione intende prendere in esame il romanzo rovettiano Le lacrime del prossimo, volto a rivelare, nei termini del paradosso, il senso, o meglio, il non-senso, del sistema ideologico e sociale dei tempi moderni, in cui ogni valore può ‘ribaltarsi’ nel suo opposto, ovvero in disvalore. Sia strutturalmente che contenutisticamente, Le lacrime del prossimo è un Bildungsroman a ‘rovescio’: il processo di formazione del protagonista, Pompeo Barbarò, viene realisticamente a coincidere con la resa impassibile e incondizionata alle leggi darwiniane, facendo così emergere il carattere circolare e avviluppante della storia narrata, e dunque della Storia ontologicamente intesa: anche il mondo moderno, con le sue ‘lotte per la vita’, è prospettato come mera illusione, quasi come ultimo residuo ‘logico’ – la ratio borghese – di poter in qualche modo agire nell’insensata fattualità della vita.

«Il mondo, oggi, cammina alla rovescia». Gerolamo Rovetta e “Le lacrime del prossimo”

Lavopa Rosanna
2020-01-01

Abstract

Il saggio in questione intende prendere in esame il romanzo rovettiano Le lacrime del prossimo, volto a rivelare, nei termini del paradosso, il senso, o meglio, il non-senso, del sistema ideologico e sociale dei tempi moderni, in cui ogni valore può ‘ribaltarsi’ nel suo opposto, ovvero in disvalore. Sia strutturalmente che contenutisticamente, Le lacrime del prossimo è un Bildungsroman a ‘rovescio’: il processo di formazione del protagonista, Pompeo Barbarò, viene realisticamente a coincidere con la resa impassibile e incondizionata alle leggi darwiniane, facendo così emergere il carattere circolare e avviluppante della storia narrata, e dunque della Storia ontologicamente intesa: anche il mondo moderno, con le sue ‘lotte per la vita’, è prospettato come mera illusione, quasi come ultimo residuo ‘logico’ – la ratio borghese – di poter in qualche modo agire nell’insensata fattualità della vita.
2020
978-88-9079-056-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/479222
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact