Obiettivo del presente lavoro è stato quello di ampliare gli spunti di riflessione relativi ai modelli di insediamento e di mobilità durante la Preistoria recente, riprendendo la problematica archeologica discussa da S.M. Puglisi (1959), alla luce dei più recenti dati concernenti l’occupazione del territorio molisano (da scavo e ricognizione). Tale indagine, in controtendenza rispetto al diffuso ricorso ad analisi in ambiente GIS del tipo “Cost Surface”, è stata condotta utilizzando un approccio di carattere storico-antropologico, cercando qualche spunto di riflessione in una contestualizzazione critica dei siti dell’età del Bronzo nella rete storica dei tratturi. La presente analisi, quindi, non ha come intento la costruzione di un vero e proprio modello di spostamento nello spazio, analisi che richiederebbe maggiori dati, ma quello di indurre ad un’ulteriore riflessione sugli aspetti economico-politico-sociali delle comunità dell’entroterra del II millennio a.C.

Nuovi dati dai contesti di superficie dell’età del Bronzo nelle aree interne del Molise e alcune riflessioni sui modelli di insediamento e di mobilità nel II millennio a.C

Enrico Lucci
2020-01-01

Abstract

Obiettivo del presente lavoro è stato quello di ampliare gli spunti di riflessione relativi ai modelli di insediamento e di mobilità durante la Preistoria recente, riprendendo la problematica archeologica discussa da S.M. Puglisi (1959), alla luce dei più recenti dati concernenti l’occupazione del territorio molisano (da scavo e ricognizione). Tale indagine, in controtendenza rispetto al diffuso ricorso ad analisi in ambiente GIS del tipo “Cost Surface”, è stata condotta utilizzando un approccio di carattere storico-antropologico, cercando qualche spunto di riflessione in una contestualizzazione critica dei siti dell’età del Bronzo nella rete storica dei tratturi. La presente analisi, quindi, non ha come intento la costruzione di un vero e proprio modello di spostamento nello spazio, analisi che richiederebbe maggiori dati, ma quello di indurre ad un’ulteriore riflessione sugli aspetti economico-politico-sociali delle comunità dell’entroterra del II millennio a.C.
2020
978-88-96545-90-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/478231
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact