nel territorio di Castellaneta (TA), congiuntamente dall’Università degli Studi di Bari, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e l’Associazione Culturale Amici delle Gravine di Castellaneta. Si espongono in particolare i primi dati storico-archeologici acquisiti, le modalità di collaborazione tra le diverse parti interessate e le iniziative comuni presenti e future volte a sviluppare in questo territorio un dialogo permanente tra ricercatori, addetti alla tutela e cittadinanza.

Archeologia e Comunità. Un caso di ricerca partecipata nel territorio di Castellaneta (TA)

Luciano Piepoli;Roberto Rotondo;
2023-01-01

Abstract

nel territorio di Castellaneta (TA), congiuntamente dall’Università degli Studi di Bari, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e l’Associazione Culturale Amici delle Gravine di Castellaneta. Si espongono in particolare i primi dati storico-archeologici acquisiti, le modalità di collaborazione tra le diverse parti interessate e le iniziative comuni presenti e future volte a sviluppare in questo territorio un dialogo permanente tra ricercatori, addetti alla tutela e cittadinanza.
2023
979-12-210-3581-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/473198
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact