Si presentano i risultati di recenti ricognizioni di superficie che contribuiscono a gettar maggior luce, grazie a una disamina analitica dei reperti raccolti, sulle peculiarità cronologiche, tipologiche e funzionali delle evidenze archeologiche e architettoniche presenti in questa località e oggetto in passato di indagini asistematiche. Le ricerche hanno rilevato una sostanziale continuità di frequentazione dell’area, seppur secondo modalità insediative differenti, dall’Eneolitico all’età tardoantica.
Indagini topografiche in località Candile (Laterza-TA). Nuovi dati su un contesto pluristratificato ai margini della Murgia tarantina
Luciano Piepoli;Sergio Capurso;Matteo de Sio;Giacomo Disantarosa;Mariateresa Foscolo;
2023-01-01
Abstract
Si presentano i risultati di recenti ricognizioni di superficie che contribuiscono a gettar maggior luce, grazie a una disamina analitica dei reperti raccolti, sulle peculiarità cronologiche, tipologiche e funzionali delle evidenze archeologiche e architettoniche presenti in questa località e oggetto in passato di indagini asistematiche. Le ricerche hanno rilevato una sostanziale continuità di frequentazione dell’area, seppur secondo modalità insediative differenti, dall’Eneolitico all’età tardoantica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.