Secondo la formulazione di Hersey e Blanchard (1969) della Situational leadership theory (SLT) lo stile di leadership del leader e il livello di maturità lavorativa e psicologica dei collaboratori sono strettamente connessi tra loro. Gli autori propongono una chiave di lettura del concetto di maturità professionale considerando sia la competenza nel lavoro sia la maturità psicologica, vale a dire il rapporto che il dipendente sviluppa con il ruolo e con l'organizzazione. La maturità nel lavoro è la competenza professionale specifica, l'esperienza maturata nello svolgere un particolare lavoro, nel raggiungere un determinato obiettivo. La maturità psicologica è la disponibilità e la volontà di assumersi in prima persona le responsabilità che derivano dagli obiettivi assegnati: l'impegno nello svolgere il proprio lavoro, lo spirito di iniziativa, l'affidabilità relativa ai comportamenti organizzativi, il senso di appartenenza al gruppo e all'organizzazione. Se una persona, o un gruppo, possiede sia maturità lavorativa che maturità psicologica, emerge un'altra dimensione della maturità che ne rappresenta un po’ la sintesi: l'autonomia, ossia la capacità di stabilire obiettivi di lavoro personali elevati ed ambiziosi, ma nello stesso tempo realistici e raggiungibili.
Maturità
Fabrizio Baldassarre
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01
Abstract
Secondo la formulazione di Hersey e Blanchard (1969) della Situational leadership theory (SLT) lo stile di leadership del leader e il livello di maturità lavorativa e psicologica dei collaboratori sono strettamente connessi tra loro. Gli autori propongono una chiave di lettura del concetto di maturità professionale considerando sia la competenza nel lavoro sia la maturità psicologica, vale a dire il rapporto che il dipendente sviluppa con il ruolo e con l'organizzazione. La maturità nel lavoro è la competenza professionale specifica, l'esperienza maturata nello svolgere un particolare lavoro, nel raggiungere un determinato obiettivo. La maturità psicologica è la disponibilità e la volontà di assumersi in prima persona le responsabilità che derivano dagli obiettivi assegnati: l'impegno nello svolgere il proprio lavoro, lo spirito di iniziativa, l'affidabilità relativa ai comportamenti organizzativi, il senso di appartenenza al gruppo e all'organizzazione. Se una persona, o un gruppo, possiede sia maturità lavorativa che maturità psicologica, emerge un'altra dimensione della maturità che ne rappresenta un po’ la sintesi: l'autonomia, ossia la capacità di stabilire obiettivi di lavoro personali elevati ed ambiziosi, ma nello stesso tempo realistici e raggiungibili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.