Il presente contributo si sofferma soffermarsi sulla personalità scientifica di Franca de Marini, con riguardo, in particolare, al contributo recato dalla studiosa alle ricerche storico-giuridiche sull’epoca tarda. Il metodo di lavoro della de Marini era caratterizzato dal rigore del metodo, che rifuggiva dalle costruzioni dogmatiche e si fondava sull’assoluta aderenza alle fonti e sull’attenzione ai contesti (culturale, politico, economico, sociale) delle singole testimonianze esaminate, nella piena consapevolezza dei processi storici che accompagnano la genesi e l’operatività delle norme.

Franca de Marini, maestra di Tardoantico

lovato andrea
2023-01-01

Abstract

Il presente contributo si sofferma soffermarsi sulla personalità scientifica di Franca de Marini, con riguardo, in particolare, al contributo recato dalla studiosa alle ricerche storico-giuridiche sull’epoca tarda. Il metodo di lavoro della de Marini era caratterizzato dal rigore del metodo, che rifuggiva dalle costruzioni dogmatiche e si fondava sull’assoluta aderenza alle fonti e sull’attenzione ai contesti (culturale, politico, economico, sociale) delle singole testimonianze esaminate, nella piena consapevolezza dei processi storici che accompagnano la genesi e l’operatività delle norme.
2023
979-12-211-0278-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/458540
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact