Nella formazione di Marugi, medico e scrittore, è decisivo il riferimento a Locke, in una concezione sensistica nutrita però di impulsi, desideri e reazioni, per affrontare i fantasmi della coscienza, tra vita soggettiva e misteriosi percorsi del caso. Alla fine degli anni Ottanta del Settecento Marugi invita a una riflessione collettiva sulle istanze lockeane: la vastità degli interessi e l’importanza della Raison nel pensiero dello scrittore regnicolo si possono ascrivere al paradigma pragmatico-pedagogico illuminista, ma emblematici di una nuova sensibilità sono i dubbi emergenti sulla ragione inossidabile, per un sensismo in ascolto di sentimenti e passioni. Affiora il tremito di una sottile avvertita angoscia per il divario tra la brevità della vita e della mente umana e l’infinito delle conoscenze possibili.
Giovan Leonardo Marugi (1753-1836) e il Discorso sullo stato attuale delle Scienze
Filieri Emilio
2023-01-01
Abstract
Nella formazione di Marugi, medico e scrittore, è decisivo il riferimento a Locke, in una concezione sensistica nutrita però di impulsi, desideri e reazioni, per affrontare i fantasmi della coscienza, tra vita soggettiva e misteriosi percorsi del caso. Alla fine degli anni Ottanta del Settecento Marugi invita a una riflessione collettiva sulle istanze lockeane: la vastità degli interessi e l’importanza della Raison nel pensiero dello scrittore regnicolo si possono ascrivere al paradigma pragmatico-pedagogico illuminista, ma emblematici di una nuova sensibilità sono i dubbi emergenti sulla ragione inossidabile, per un sensismo in ascolto di sentimenti e passioni. Affiora il tremito di una sottile avvertita angoscia per il divario tra la brevità della vita e della mente umana e l’infinito delle conoscenze possibili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.