With the rulings under review, the Council of State, confirming its approach to allow the use of a.i. systems in administrative procedures, outlines in a clearer way the principles for the protection of citizens and users of the public service. In this regard, two elements assume fundamental importance: a) the full knowledge upstream of the module used and the criteria applied (i.e. principle of transparency); b) the imputability of the decision to the body holding the power, which must be able to carry out the necessary verification of the logic and legitimacy of the choice and the results entrusted to the algorithm (i.e. principle of accountability). The paper, cultivating ideas provided by the decisions that are noted and solicitations coming from the study of other legal systems, aims to identify the operational methods through which the public administration can/must act, and in particular, proposes an interpretation of the principle of transparency in terms of proceduralisation of the decision aimed at the adoption of the algorithm.

Con le pronunce in rassegna il Consiglio di Stato, confermando il proprio orientamento con cui viene ammesso il ricorso a sistemi di intelligenza artificiale nel procedimento amministrativo, traccia con maggior chiarezza i principi posti a presidio dei cittadini-utenti del servizio pubblico. A tal proposito, due elementi assumono rilievo fondamentale: a) la piena conoscibilità a monte del modulo utilizzato e dei criteri applicati (principio di trasparenza); b) l’imputabilità della decisione all’organo titolare del potere, il quale deve poter svolgere la necessaria verifica di logicità e legittimità della scelta e degli esiti affidati all’algoritmo (principio di responsabilità). Lo scritto, coltivando spunti forniti dalle sentenze che si annotano e sollecitazioni provenienti dallo studio di altri sistemi giuridici, ha l’obiettivo di individuare le modalità operative attraverso cui la p.a. possa/debba agire, e in particolare, propone una lettura del principio di trasparenza in termini di procedimentalizzazione della decisione tesa all’adozione dell’algoritmo.

Algoritmi e procedimento decisionale: alcuni recenti arresti della giustizia amministrativa

Muciaccia N
2020-01-01

Abstract

With the rulings under review, the Council of State, confirming its approach to allow the use of a.i. systems in administrative procedures, outlines in a clearer way the principles for the protection of citizens and users of the public service. In this regard, two elements assume fundamental importance: a) the full knowledge upstream of the module used and the criteria applied (i.e. principle of transparency); b) the imputability of the decision to the body holding the power, which must be able to carry out the necessary verification of the logic and legitimacy of the choice and the results entrusted to the algorithm (i.e. principle of accountability). The paper, cultivating ideas provided by the decisions that are noted and solicitations coming from the study of other legal systems, aims to identify the operational methods through which the public administration can/must act, and in particular, proposes an interpretation of the principle of transparency in terms of proceduralisation of the decision aimed at the adoption of the algorithm.
2020
Con le pronunce in rassegna il Consiglio di Stato, confermando il proprio orientamento con cui viene ammesso il ricorso a sistemi di intelligenza artificiale nel procedimento amministrativo, traccia con maggior chiarezza i principi posti a presidio dei cittadini-utenti del servizio pubblico. A tal proposito, due elementi assumono rilievo fondamentale: a) la piena conoscibilità a monte del modulo utilizzato e dei criteri applicati (principio di trasparenza); b) l’imputabilità della decisione all’organo titolare del potere, il quale deve poter svolgere la necessaria verifica di logicità e legittimità della scelta e degli esiti affidati all’algoritmo (principio di responsabilità). Lo scritto, coltivando spunti forniti dalle sentenze che si annotano e sollecitazioni provenienti dallo studio di altri sistemi giuridici, ha l’obiettivo di individuare le modalità operative attraverso cui la p.a. possa/debba agire, e in particolare, propone una lettura del principio di trasparenza in termini di procedimentalizzazione della decisione tesa all’adozione dell’algoritmo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Algoritmi e procedimento decisionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 888.18 kB
Formato Adobe PDF
888.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/413512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact