Discutere di educazione ambientale comporta sempre qualche rischio, perché al facile consenso spesso viene as- sociato un senso di compiacenza che maschera e giustifica il disimpegno dei contesti educativi nell’attivazione di percorsi di educazione ambientale che nell’agire quotidiano possono risultare gravosi. L’educazione ambientale non è da considerare semplice- mente una nuova materia, ma si tratta di spiegare in che cosa consiste e come si possa organizzare un progetto educativo di educazione ambientale.

Il bosco nell’aula. Progettare l’educazione ambientale

Scarinci, A.
2021-01-01

Abstract

Discutere di educazione ambientale comporta sempre qualche rischio, perché al facile consenso spesso viene as- sociato un senso di compiacenza che maschera e giustifica il disimpegno dei contesti educativi nell’attivazione di percorsi di educazione ambientale che nell’agire quotidiano possono risultare gravosi. L’educazione ambientale non è da considerare semplice- mente una nuova materia, ma si tratta di spiegare in che cosa consiste e come si possa organizzare un progetto educativo di educazione ambientale.
2021
978-88-6194-522-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/408771
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact