Nel mio intervento intendo offrire una breve panoramica sulla ricezione delle "Città invisibili" di Italo Calvino nell’ambito degli Urban Studies. A partire dagli anni Ottanta si è assistito ad una ripresa dei modelli urbani calviniani, sempre più interpretati da parte degli esperti del settore come riferimenti per la comprensione dei fenomeni inerenti la città moderna. Questo interessamento mette in rilievo la cultura architettonica inscritta nella composizione delle Città invisibili, come la teoria dei fatti urbani di Aldo Rossi e il concetto di ‘figurabilità’ di Kevin Lynch. In chiusura propongo un accenno alle suggestioni dell’immaginario calviniano nel ‘concrete’ di alcune opere di architettura contemporanea.
Dalle città invisibili alle città visibili. Italo Calvino sulla frontiera degli Urban Studies
Annabella Petronella
2021-01-01
Abstract
Nel mio intervento intendo offrire una breve panoramica sulla ricezione delle "Città invisibili" di Italo Calvino nell’ambito degli Urban Studies. A partire dagli anni Ottanta si è assistito ad una ripresa dei modelli urbani calviniani, sempre più interpretati da parte degli esperti del settore come riferimenti per la comprensione dei fenomeni inerenti la città moderna. Questo interessamento mette in rilievo la cultura architettonica inscritta nella composizione delle Città invisibili, come la teoria dei fatti urbani di Aldo Rossi e il concetto di ‘figurabilità’ di Kevin Lynch. In chiusura propongo un accenno alle suggestioni dell’immaginario calviniano nel ‘concrete’ di alcune opere di architettura contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ADI - Calvino negli urban studies-Petronella.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
113.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.