Questo saggio discute le strategie di chiusura attuate nella controversa fine dell’Odissea, individuata dagli Alessandrini (sulla base dell’osservazione di Aris- tofane di Bisanzio e di Aristarco, a noi nota attraverso due notizie scoliastiche) nella scena che termina con il v. 296 del libro 23. È plausibile che la scena del ricongiungimento di Odisseo e Penelope abbia funzionato da archetipo della consolidata struttura romanzesca separazione-avventure-ricomposizione in un’epoca, già raffinata dalla poesia ellenistica, in cui si assiste alla fortuna di generi letterari come il romanzo e l’epistolografia.
“Lieti obbedirono alla legge dell’antico talamo”: episodi di memoria odissiaca in età ellenistica e tardoantica
Drago A.
2021-01-01
Abstract
Questo saggio discute le strategie di chiusura attuate nella controversa fine dell’Odissea, individuata dagli Alessandrini (sulla base dell’osservazione di Aris- tofane di Bisanzio e di Aristarco, a noi nota attraverso due notizie scoliastiche) nella scena che termina con il v. 296 del libro 23. È plausibile che la scena del ricongiungimento di Odisseo e Penelope abbia funzionato da archetipo della consolidata struttura romanzesca separazione-avventure-ricomposizione in un’epoca, già raffinata dalla poesia ellenistica, in cui si assiste alla fortuna di generi letterari come il romanzo e l’epistolografia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.