DRAGO, ANNA
DRAGO, ANNA
DIPARTIMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA
A.D. Nuttall, Why Does Tragedy Give pleasure?
2003-01-01 Drago, Anna
Amore e sazietà: a proposito di un frammento menandreo (inc. fab. *490 K.-A.)
2010-01-01 Drago, Anna
Api infedeli e fiori avvizziti (Ael. Ep. 5)
2013-01-01 Drago, Anna
Aristeneto. Lettere d‘amore, introduzione, testo, traduzione e commento
2007-01-01 Drago, Anna
Commento all’epistola 1 di Claudio Eliano
2012-01-01 Drago, Anna
Confini, soglie, sconfinamenti. Utopie antiche e derive predemocratiche nell’Europa della Governance
2019-01-01 Drago, Anna
Da Apollonio Rodio ad Aristeneto: persistenze e innovazioni di un paradigma mitico
2004-01-01 Drago, Anna
Due esempi di intertestualità in Aristeneto
1997-01-01 Drago, Anna
E. Esposito, Il Fragmentum Grenfellianum (P. Dryton 50)
2008-01-01 Drago, Anna
Epistolografia e retorica: Teofilatto Simocatta, ep. 27
2012-01-01 Drago, Anna
Epistolographie
In corso di stampa Drago, Anna
Forme di memoria letteraria e strategie allusive in Sinesio
2016-01-01 Drago, Anna
I classici nel vespaio
2012-01-01 Drago, Anna
Il cavaliere innamorato (Aristaenet. I 8)
2002-01-01 Drago, Anna
Il mare d’amore: storia di un topos nella letteratura greca
2010-01-01 Drago, Anna
Il ‘lamento della donna abbandonata’ o lo stravolgimento parodico della tradizione: Aristaenet. Ep, 2, 13
1998-01-01 Drago, Anna
Il ‘sacro pasto’ delle multinazionali: il cibo tra funzione simbolica e mercificazione
2020-01-01 Drago, Anna
J.C.B. Petropoulos, Eroticism in Ancient and Medieval Greek Poetry
2005-01-01 Drago, Anna
La filologia di Sebastiano Timpanaro
2001-01-01 Drago, Anna
La lettera fittizia: percorsi letterari tra antico e moderno. Riflessioni sul topos del simulacro
2016-01-01 Drago, Anna