In questo capitolo sono presentati i principali risultati di un’indagine quantitativa svolta presso tutti i comuni delle regioni Calabria e Puglia. La finalità è quella di conoscere più a fondo atteggiamenti e livelli di consapevolezza degli amministratori locali con riferimento al fenomeno del turismo delle radici. L’indagine è di tipo esplorativo e mira a rilevare percezione e conoscenza da parte dei rappresentanti dei comuni con riferimento al turismo delle radici e alle sue potenzialità per lo sviluppo del territorio. Le risposte si basano sull’opinione degli amministratori pubblici e non sono, dunque, informazioni e dati oggettivi quanto piuttosto pareri soggettivi. Forniscono, tuttavia, informazioni utili a raggiungere l’obiettivo dell’indagine. Si è già detto quanto sia determinante che l’Italia punti, come altre nazioni, allo sviluppo del turismo delle radici, adottando adeguate strategie e programmi. Insieme al governo nazionale, anche il governo locale dovrebbe elaborare politiche e strumenti miranti a favorire l’incremento del turismo delle radici, oltre a porre in essere programmi educativi, di scambio e di accoglienza per i membri della comunità che sono emigrati in passato ed i loro discendenti. Le iniziative che le amministrazioni comunali possono intraprendere per favorire la forma di turismo in esame e per accrescere i livelli di soddisfazione dei turisti delle origini sono numerose. È, quindi, opportuno conoscere la situazione in alcuni territori per capire se il fenomeno è stato compreso in tutta la sua potenzialità, quanta attenzione vi dedicano le amministrazioni locali, che sforzi compiono per fare in modo che i flussi di turisti delle radici crescano e se il segmento turistico in esame sia considerato un target prioritario o meno. È per questo che si è deciso di dedicare ai comuni di due regioni fortemente interessate da fenomeni migratori passati e attuali un’indagine ad hoc.

Il turismo delle radici nel Mezzogiorno d'Italia: il ruolo delle amministrazioni comunali

N. IAFFALDANO;V. SANTAMATO;
2021-01-01

Abstract

In questo capitolo sono presentati i principali risultati di un’indagine quantitativa svolta presso tutti i comuni delle regioni Calabria e Puglia. La finalità è quella di conoscere più a fondo atteggiamenti e livelli di consapevolezza degli amministratori locali con riferimento al fenomeno del turismo delle radici. L’indagine è di tipo esplorativo e mira a rilevare percezione e conoscenza da parte dei rappresentanti dei comuni con riferimento al turismo delle radici e alle sue potenzialità per lo sviluppo del territorio. Le risposte si basano sull’opinione degli amministratori pubblici e non sono, dunque, informazioni e dati oggettivi quanto piuttosto pareri soggettivi. Forniscono, tuttavia, informazioni utili a raggiungere l’obiettivo dell’indagine. Si è già detto quanto sia determinante che l’Italia punti, come altre nazioni, allo sviluppo del turismo delle radici, adottando adeguate strategie e programmi. Insieme al governo nazionale, anche il governo locale dovrebbe elaborare politiche e strumenti miranti a favorire l’incremento del turismo delle radici, oltre a porre in essere programmi educativi, di scambio e di accoglienza per i membri della comunità che sono emigrati in passato ed i loro discendenti. Le iniziative che le amministrazioni comunali possono intraprendere per favorire la forma di turismo in esame e per accrescere i livelli di soddisfazione dei turisti delle origini sono numerose. È, quindi, opportuno conoscere la situazione in alcuni territori per capire se il fenomeno è stato compreso in tutta la sua potenzialità, quanta attenzione vi dedicano le amministrazioni locali, che sforzi compiono per fare in modo che i flussi di turisti delle radici crescano e se il segmento turistico in esame sia considerato un target prioritario o meno. È per questo che si è deciso di dedicare ai comuni di due regioni fortemente interessate da fenomeni migratori passati e attuali un’indagine ad hoc.
2021
978-88-238-4700-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/382364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact