Il seminario intende porre l’attenzione sul legame, visto attraverso la voce degli insegnanti, tra le prove INVALSI di matematica e i processi di insegnamento-apprendimento in matematica nella scuola primaria. In particolare, ci si focalizza sulle conoscenze, sulle pratiche didattiche e sulle convinzioni dei docenti nell’interpretazione dei dati delle valutazioni standardizzate INVALSI di matematica, così come analizzate in un progetto di ricerca condotto dal “Gruppo INVALSI” dell’Osservatorio S.I.R.D. (Società Italiana di Ricerca Didattica) “Didattica e Saperi Disciplinari”, costituito da esperti disciplinari e pedagogisti (Faggiano et. al, in stampa).
Le prove INVALSI e i processi di insegnamento e apprendimento della matematica nella scuola primaria
Faggiano, Eleonora;
2021-01-01
Abstract
Il seminario intende porre l’attenzione sul legame, visto attraverso la voce degli insegnanti, tra le prove INVALSI di matematica e i processi di insegnamento-apprendimento in matematica nella scuola primaria. In particolare, ci si focalizza sulle conoscenze, sulle pratiche didattiche e sulle convinzioni dei docenti nell’interpretazione dei dati delle valutazioni standardizzate INVALSI di matematica, così come analizzate in un progetto di ricerca condotto dal “Gruppo INVALSI” dell’Osservatorio S.I.R.D. (Società Italiana di Ricerca Didattica) “Didattica e Saperi Disciplinari”, costituito da esperti disciplinari e pedagogisti (Faggiano et. al, in stampa).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.