L’intervento si propone di analizzare l’intercenale «Vaticinium» di Leon Battista Alberti nella quale l’astrologo si avvale delle sue conoscenze fisiognomiche per adoperare la metoposcopia e prognosticare un futuro che non è altro che diagnosi del presente. Il testo si arricchisce di elementi scientifici e l’assistente dell’astrologo, riprendendo i precetti della Physiognomia pseudo-aristotelica, descrive e classifica i diversi temperamenti e personaggi, che si avvicinano per un consulto, partendo dalle caratteristiche fisiche. Ogni personaggio è anticipato dal suo nome parlante – tecnica cara all’Alberti – che già preannuncia il suo carattere. L’intercenale mostra l’insaziabilità dei desideri umani e critica la massa stolta che non ha capacità di giudizio, ma si affida ad arti divinatorie e profetiche.
Il sapere fisiognomico e la scienza della divinazione in Leon Battista Alberti
Cinzia Saccotelli
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01
Abstract
L’intervento si propone di analizzare l’intercenale «Vaticinium» di Leon Battista Alberti nella quale l’astrologo si avvale delle sue conoscenze fisiognomiche per adoperare la metoposcopia e prognosticare un futuro che non è altro che diagnosi del presente. Il testo si arricchisce di elementi scientifici e l’assistente dell’astrologo, riprendendo i precetti della Physiognomia pseudo-aristotelica, descrive e classifica i diversi temperamenti e personaggi, che si avvicinano per un consulto, partendo dalle caratteristiche fisiche. Ogni personaggio è anticipato dal suo nome parlante – tecnica cara all’Alberti – che già preannuncia il suo carattere. L’intercenale mostra l’insaziabilità dei desideri umani e critica la massa stolta che non ha capacità di giudizio, ma si affida ad arti divinatorie e profetiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.