Ci si propone di stimare a livello regionale l’entità dell’evasione fiscale, prendendo maggior coscienza del potenziale bacino di risorse, natura, dimensione ed effetti prodotti dall’evasione fiscale, con metodi statistici diretti e indiretti che permettono le stime dell’evasione fiscale, segnalando le migliori pratiche impiegate nella quantificazione del fenomeno evasivo con effettuazione e risultanze dell’indagine campionaria in Emilia-Romagna e Puglia nel maggio 2013 sugli eventuali comportamenti evasivi di alcune categorie professionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’EVASIONE FISCALE: TEMATICHE E SVILUPPI STATISTICI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | Ci si propone di stimare a livello regionale l’entità dell’evasione fiscale, prendendo maggior coscienza del potenziale bacino di risorse, natura, dimensione ed effetti prodotti dall’evasione fiscale, con metodi statistici diretti e indiretti che permettono le stime dell’evasione fiscale, segnalando le migliori pratiche impiegate nella quantificazione del fenomeno evasivo con effettuazione e risultanze dell’indagine campionaria in Emilia-Romagna e Puglia nel maggio 2013 sugli eventuali comportamenti evasivi di alcune categorie professionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/37092 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |