La cheratocongiuntivite Vernal (VKC} è una malattia infiammatoria oculare cronica tipica dell'età pediatrica, o ad eziopatogenesi ancora non completamente nota e trattata efficacemente con ciclosporina topica. Nell'epitelio della congiuntiva di pazienti con VCK si osservano infiltrati caratterizzati prevalentemente da mastociti ed eosinofili degranulati e in minor misura sono presenti anche polimorfonucleati, con un ruolo determinante nella patogenesi della malattia. Il numero di questi elementi immunoflogisti e la presenza di segni di sofferenza delle cellule congiuntivali (coriolisi carioressi, vacuoli) si correla sempre alla gravità della patologia congiuntivale. È stato osservata la concomitante presenza di un'infiammazione nasale in pazienti con VKC, probabilmente legata al passaggio di cellule congiuntivali attraverso il condotto naso-lacrimale o per il contemporaneo coinvolgimento della congiuntiva e del naso. Lo studio citologico dell'epitelio congiuntivale e nasale, metodica di semplice esecuzione e di costo molto contenuto, consente di seguire nel tempo l'andamento della malattia e di monitorare l'efficacia della terapia nella VKC
Utilità della citologia congiuntivale nella diagnosi e nel monitoraggio terapeutico della cheratocongiuntivite Vernal
CAVALLO, Luciano;
2013-01-01
Abstract
La cheratocongiuntivite Vernal (VKC} è una malattia infiammatoria oculare cronica tipica dell'età pediatrica, o ad eziopatogenesi ancora non completamente nota e trattata efficacemente con ciclosporina topica. Nell'epitelio della congiuntiva di pazienti con VCK si osservano infiltrati caratterizzati prevalentemente da mastociti ed eosinofili degranulati e in minor misura sono presenti anche polimorfonucleati, con un ruolo determinante nella patogenesi della malattia. Il numero di questi elementi immunoflogisti e la presenza di segni di sofferenza delle cellule congiuntivali (coriolisi carioressi, vacuoli) si correla sempre alla gravità della patologia congiuntivale. È stato osservata la concomitante presenza di un'infiammazione nasale in pazienti con VKC, probabilmente legata al passaggio di cellule congiuntivali attraverso il condotto naso-lacrimale o per il contemporaneo coinvolgimento della congiuntiva e del naso. Lo studio citologico dell'epitelio congiuntivale e nasale, metodica di semplice esecuzione e di costo molto contenuto, consente di seguire nel tempo l'andamento della malattia e di monitorare l'efficacia della terapia nella VKCI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.