Il tema del “demoniaco” non è affatto scomparso dall’orizzonte complessivo delle rappresentazioni del “sacro”. Un caso di “esorcismo” non autorizzato e non legittimo nei confronti di una bambina viene analizzato attraverso due prospettive, quella psichiatricoforense e quella gruppale ed etnoantropologica al fine di arrivare ad una interpretazione transculturale del fenomeno. Ogni approccio considerato ha evidenziato dinamiche, situazioni e significati differenti sottolineando come solo l’interazione tra punti di vista diversi ma complementari possa portare alla comprensione dell’episodio.
Quando le distorsioni delle pratiche e delle credenze religiose possono uccidere: infanticidio durante un rituale esorcistico
GRATTAGLIANO, IGNAZIO
2012-01-01
Abstract
Il tema del “demoniaco” non è affatto scomparso dall’orizzonte complessivo delle rappresentazioni del “sacro”. Un caso di “esorcismo” non autorizzato e non legittimo nei confronti di una bambina viene analizzato attraverso due prospettive, quella psichiatricoforense e quella gruppale ed etnoantropologica al fine di arrivare ad una interpretazione transculturale del fenomeno. Ogni approccio considerato ha evidenziato dinamiche, situazioni e significati differenti sottolineando come solo l’interazione tra punti di vista diversi ma complementari possa portare alla comprensione dell’episodio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.