Il presente contributo discute gli esiti di una ricerca esplorativa condotta con lo scopo di indagare le pratiche dei docenti durante la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’erogazione della formazione online. Per erogare corsi online è necessario possedere skills specifiche che riguardano una varietà di aspetti: dalla competenza digitale, alla consapevolezza che i processi di progettazione e mediazione didattica debbono essere differenti, come anche i metodi adoperati al fine di promuovere apprendimenti significativi e presenza sociale. L’avvio emergenziale della didattica a distanza (DaD) nelle scuole, invece, ha certamente posto la classe docente nella condizione di dover gestire un conte- sto formativo differente senza che vi fosse stata necessariamente una formazione di base adeguata. Lungi dal considerare la DaD una semplice parentesi priva di conseguenze a lungo termine sull’istituzione scolastica, si ritiene, piuttosto, che essa possa porre le basi per un ripensamento consapevole dei modi di fare scuola da cui possano scaturire processi di innovazione.
Didattica a Distanza e Online Learning: rischi e opportunità d’innovazione. Un’indagine esplorativa
M. BALDASSARRE
;V. Tamborra
2020-01-01
Abstract
Il presente contributo discute gli esiti di una ricerca esplorativa condotta con lo scopo di indagare le pratiche dei docenti durante la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’erogazione della formazione online. Per erogare corsi online è necessario possedere skills specifiche che riguardano una varietà di aspetti: dalla competenza digitale, alla consapevolezza che i processi di progettazione e mediazione didattica debbono essere differenti, come anche i metodi adoperati al fine di promuovere apprendimenti significativi e presenza sociale. L’avvio emergenziale della didattica a distanza (DaD) nelle scuole, invece, ha certamente posto la classe docente nella condizione di dover gestire un conte- sto formativo differente senza che vi fosse stata necessariamente una formazione di base adeguata. Lungi dal considerare la DaD una semplice parentesi priva di conseguenze a lungo termine sull’istituzione scolastica, si ritiene, piuttosto, che essa possa porre le basi per un ripensamento consapevole dei modi di fare scuola da cui possano scaturire processi di innovazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti Didamatica 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Didattica a Distanza e Online Learning: rischi e opportunità d’innovazione. Un’indagine esplorativa
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
646.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
646.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.