Ezia Gavazza ha delineato il valore e il significato dell’apparato ad affresco a Genova tra ‘600 e ‘700. Questo aspetto della residenzialità cittadina può essere ancora approfondito. Specie attraverso la documentazione archivistica che assume un ruolo diverso a seconda del grado di perdita subita, tramite per cogliere l’aggiornamento di una aristocrazia aperta all’Europa. I documenti Pallavicini e Brignole-Sale evidenziano due momenti distinti del rapporto tra committente e artista, a definizione di complesse operazioni di interior design, impattanti non solo il tema del quadraturismo e della grande decorazione, ma anche l’arredo e la raccolta di quadri. In particolare, la colta esperienza di Domenico Parodi, messa al servizio di Paolo Gerolamo III Pallavicini nel palazzo di via Lomellini e di Gio Francesco III Brignole-Sale in quello di Strada Nuova, dimostra l’agilità della cultura letteraria e mitologica che ispira soluzioni in bilico tra scenografia ed esaltazione dinastica. Gli affreschi di Parodi, insieme a quelli di Giacomo Antonio Boni, valorizzati dai ‘prospettici’ Marco Maria Sacconi e Gio Battista Revello detto Mustacchi, lasciano intuire come gli interventi decorativi al centro dei soffitti, gli stucchi di raccordo con le pareti, i dipinti su tela incastonati nelle muraglie, erano elementi di un progetto globale reso unito dalla ‘quadratura’.

Domenico Parodi 1728-1736. 'Istruzioni' per decorare una stanza: i palazzi di Paolo Gerolamo III Pallavicino e Gio Francesco III Brignole-Sale

LEONARDI A
2015-01-01

Abstract

Ezia Gavazza ha delineato il valore e il significato dell’apparato ad affresco a Genova tra ‘600 e ‘700. Questo aspetto della residenzialità cittadina può essere ancora approfondito. Specie attraverso la documentazione archivistica che assume un ruolo diverso a seconda del grado di perdita subita, tramite per cogliere l’aggiornamento di una aristocrazia aperta all’Europa. I documenti Pallavicini e Brignole-Sale evidenziano due momenti distinti del rapporto tra committente e artista, a definizione di complesse operazioni di interior design, impattanti non solo il tema del quadraturismo e della grande decorazione, ma anche l’arredo e la raccolta di quadri. In particolare, la colta esperienza di Domenico Parodi, messa al servizio di Paolo Gerolamo III Pallavicini nel palazzo di via Lomellini e di Gio Francesco III Brignole-Sale in quello di Strada Nuova, dimostra l’agilità della cultura letteraria e mitologica che ispira soluzioni in bilico tra scenografia ed esaltazione dinastica. Gli affreschi di Parodi, insieme a quelli di Giacomo Antonio Boni, valorizzati dai ‘prospettici’ Marco Maria Sacconi e Gio Battista Revello detto Mustacchi, lasciano intuire come gli interventi decorativi al centro dei soffitti, gli stucchi di raccordo con le pareti, i dipinti su tela incastonati nelle muraglie, erano elementi di un progetto globale reso unito dalla ‘quadratura’.
2015
978-88-7575-164-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEONARDI_QUADRATURISMO.PDF

non disponibili

Descrizione: PDF Saggio
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/31956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact