A partire da una rilettura dei superstiti statuti quattrocenteschi delle universitates dello studio di Parma e delle lauree da esso conferite, il contributo intende valorizzare le informazioni relative alla documentazione prodotta in ambito universitario e ai protagonisti di tale processo di produzione documentaria, ovvero i notai. L'analisi delle scritture dello Studium di Parma rivela, inoltre, lo stretto legame tra la curia vescovile e il mondo universitario cittadino.

Le ‘scritture’ degli Studia nel XV secolo: alcune riflessioni sul caso parmense

Silanos, Pietro Maria
2008-01-01

Abstract

A partire da una rilettura dei superstiti statuti quattrocenteschi delle universitates dello studio di Parma e delle lauree da esso conferite, il contributo intende valorizzare le informazioni relative alla documentazione prodotta in ambito universitario e ai protagonisti di tale processo di produzione documentaria, ovvero i notai. L'analisi delle scritture dello Studium di Parma rivela, inoltre, lo stretto legame tra la curia vescovile e il mondo universitario cittadino.
2008
978-88-491-3045-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/313969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact