Nella decisione della Corte di Giustizia europea (C-507/18) che riguarda il noto caso italiano delle dichiarazioni pubbliche di un avvocato che non avrebbe mai assunto persone omosessuali nel proprio studio legale, si conferma e si amplia la portata applicativa del cd. diritto antidiscriminatorio di seconda generazione. La sentenza merita attenzione perché è proprio l’accesso al lavoro che rappresenta il primo momento in cui testare l’importanza dell’implementazione della lotta alla discriminazione secondo i canoni evidenziati dalla Corte.

In the decision of the European Court of Justice (C-507/18) concerning the well-known Italian case of public statements by a lawyer who would never have hired LGBTI persons in his own law firm, the application scope of the so-called second generation anti-discrimination law is confirmed and expanded. The ruling de-serves attention because it is precisely the access towork that represents the firstmoment in which to test the importance of implementing the fight against discrimination according to the canons highlighted by the Court.

Il peso delle parole: le dichiarazioni pubbliche omofobiche nell'accesso al lavoro al vaglio della Corte di Giustizia

Giuseppe Antonio Recchia
2020-01-01

Abstract

Nella decisione della Corte di Giustizia europea (C-507/18) che riguarda il noto caso italiano delle dichiarazioni pubbliche di un avvocato che non avrebbe mai assunto persone omosessuali nel proprio studio legale, si conferma e si amplia la portata applicativa del cd. diritto antidiscriminatorio di seconda generazione. La sentenza merita attenzione perché è proprio l’accesso al lavoro che rappresenta il primo momento in cui testare l’importanza dell’implementazione della lotta alla discriminazione secondo i canoni evidenziati dalla Corte.
2020
In the decision of the European Court of Justice (C-507/18) concerning the well-known Italian case of public statements by a lawyer who would never have hired LGBTI persons in his own law firm, the application scope of the so-called second generation anti-discrimination law is confirmed and expanded. The ruling de-serves attention because it is precisely the access towork that represents the firstmoment in which to test the importance of implementing the fight against discrimination according to the canons highlighted by the Court.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LAGI 7 2020 Corte di Giustizia.pdf

non disponibili

Descrizione: Estratto LAGI 7 2020 Corte di Giustizia
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 485.58 kB
Formato Adobe PDF
485.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/312122
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact