Da diverso tempo le scuole italiane sono impegnate nella valutazione, dal monitoraggio degli apprendimenti degli studenti mediante l’uso di di apprendimento su larga scala, alla valutazione delle scuole, interna ed esterna. Il presente capitolo si focalizza su quale sia l’atteggiamento degli insegnanti nei confronti della valutazione e, in particolare, verso l’uso dei risultati delle Rilevazioni nazionali INVALSI; se e come siano utilizzate le prove cognitive INVALSI nelle pratiche didattiche e se e quanto la formazione dei docenti su tematiche valutative incida sul loro atteggiamento verso l’uso e l’utilità di tali prove e dei loro risultati. Per questo ne utilizzeremo in modo aggregato i dati raccolti con il Questionario Insegnante proposto da INVALSI che accompagna la somministrazione delle prove cognitive degli aa.ss. 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. L’analisi dei dati mostra il riconoscimento da parte dei docenti dell’utilità delle prove cognitive e conferma la relazione positiva con l’aver vissuto esperienze formative sul tema della valutazione.
Il Sistema nazionale di valutazione e l'uso delle Rilevazioni nazionali INVALSI nelle scuole: quali cambiamenti?
S. Pastore;
2020-01-01
Abstract
Da diverso tempo le scuole italiane sono impegnate nella valutazione, dal monitoraggio degli apprendimenti degli studenti mediante l’uso di di apprendimento su larga scala, alla valutazione delle scuole, interna ed esterna. Il presente capitolo si focalizza su quale sia l’atteggiamento degli insegnanti nei confronti della valutazione e, in particolare, verso l’uso dei risultati delle Rilevazioni nazionali INVALSI; se e come siano utilizzate le prove cognitive INVALSI nelle pratiche didattiche e se e quanto la formazione dei docenti su tematiche valutative incida sul loro atteggiamento verso l’uso e l’utilità di tali prove e dei loro risultati. Per questo ne utilizzeremo in modo aggregato i dati raccolti con il Questionario Insegnante proposto da INVALSI che accompagna la somministrazione delle prove cognitive degli aa.ss. 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. L’analisi dei dati mostra il riconoscimento da parte dei docenti dell’utilità delle prove cognitive e conferma la relazione positiva con l’aver vissuto esperienze formative sul tema della valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INVALSI 2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.