Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento- apprendimento nell’ambito della didattica a distanza e una riflessione sulle di- namiche educative ridefinite dalle tecnologie digitali. I mutati scenari sociali, politici ed economici correlati al sopraggiungere dell’inaspettata emergenza sa- nitaria, hanno sollecitato, anche in ambito educativo, la ricerca di pratiche didat- tiche flessibili ed innovative, la rivisitazione dei tempi e dei luoghi della didat- tica e la rimodulazione del modus operandi del docente la cui professionalità si esplica nel suo ruolo proattivo, trasformativo e nella sua capacità, talvolta, in- consapevole, di destrutturare itinerari conoscitivi ed esperienziali generando nuove ed originali forme di agire didattico. L’esperienza svolta presso l’Univer- sità degli Studi del Sannio di Benevento nel percorso formativo dei 24 CFU attraverso la somministrazione di un questionario a centottantatré studenti, ed estesa anche a cinquantadue docenti campani, disciplinaristi e non di sostegno, propone una riflessione sul tema della trasposizione didattica in modalità e-lear- ning a partire da una progettualità educativo-didattica in linea con il bisogno del discente di autodeterminazione dei propri apprendimenti.

Flessibilità e adattamento al cambiamento nella trasposizione didattica a distanza

Scarinci, A.
2020-01-01

Abstract

Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento- apprendimento nell’ambito della didattica a distanza e una riflessione sulle di- namiche educative ridefinite dalle tecnologie digitali. I mutati scenari sociali, politici ed economici correlati al sopraggiungere dell’inaspettata emergenza sa- nitaria, hanno sollecitato, anche in ambito educativo, la ricerca di pratiche didat- tiche flessibili ed innovative, la rivisitazione dei tempi e dei luoghi della didat- tica e la rimodulazione del modus operandi del docente la cui professionalità si esplica nel suo ruolo proattivo, trasformativo e nella sua capacità, talvolta, in- consapevole, di destrutturare itinerari conoscitivi ed esperienziali generando nuove ed originali forme di agire didattico. L’esperienza svolta presso l’Univer- sità degli Studi del Sannio di Benevento nel percorso formativo dei 24 CFU attraverso la somministrazione di un questionario a centottantatré studenti, ed estesa anche a cinquantadue docenti campani, disciplinaristi e non di sostegno, propone una riflessione sul tema della trasposizione didattica in modalità e-lear- ning a partire da una progettualità educativo-didattica in linea con il bisogno del discente di autodeterminazione dei propri apprendimenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
25 Galdieri ESS 1_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/306396
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact