Circoscrivendo l’analisi al Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento, poco si conosce sulle storie di vita delle esposte in regime matrimoniale. Il presente contributo intende colmare tali lacune ricostruendo, in una prima fase della ricerca, attraverso l’analisi dei registri dello Stato Civile di alcune comunità del Mezzogiorno ottocentesco, le direttrici temporali, spaziali e sociali del matrimonio delle trovatelle: età dei nubendi, mobilità territoriale, mestiere e stato civile dello sposo. La città di Napoli rappresenta, in quest’ottica, un osservatorio privilegiato. I registri dello Stato Civile del capoluogo partenopeo, tra 1809 e 1865, risultano suddivisi in dodici sezioni, tra le quali lo Stabilimento dell’Annunziata – il più grande e importante brefotrofio del Regno - presenta una propria autonoma registrazione degli eventi demografici (nascite/esposizioni, matrimoni, morti, atti diversi). I registri di matrimonio delle esposte costituiscono una fonte di informazioni molto ricca: pubblicazioni, processetti e atti di matrimonio delle esposte napoletane – congiuntamente ai libri dei Notamenti conservati nell’archivio storico dell’ente con l’indicazione degli atti rogati per l’assegnazione delle doti - consegneranno risultati inediti e modelli differenziali in un’ottica comparativa con altri centri urbani del Mezzogiorno coevo, come, ad esempio, Bari e Matera. In una seconda fase del progetto, partendo dalla formazione di un nuovo nucleo familiare, la ricerca, avvalendosi anche di fonti di stato e dati micro-analitici, intende far luce sul ciclo di vita familiare, focalizzando l’attenzione sulle esposte in qualità di madri (numero di figli, età al parto, ecc.), fino, nei casi più fortunati per i quali la ricerca consentirà di seguirne le dinamiche demografiche, alla finale disgregazione dei nuclei.

Da trovatelle a spose e madri: dinamiche matrimoniali nel Mezzogiorno ottocentesco

A. Carbone
;
D. Uccellini
2019-01-01

Abstract

Circoscrivendo l’analisi al Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento, poco si conosce sulle storie di vita delle esposte in regime matrimoniale. Il presente contributo intende colmare tali lacune ricostruendo, in una prima fase della ricerca, attraverso l’analisi dei registri dello Stato Civile di alcune comunità del Mezzogiorno ottocentesco, le direttrici temporali, spaziali e sociali del matrimonio delle trovatelle: età dei nubendi, mobilità territoriale, mestiere e stato civile dello sposo. La città di Napoli rappresenta, in quest’ottica, un osservatorio privilegiato. I registri dello Stato Civile del capoluogo partenopeo, tra 1809 e 1865, risultano suddivisi in dodici sezioni, tra le quali lo Stabilimento dell’Annunziata – il più grande e importante brefotrofio del Regno - presenta una propria autonoma registrazione degli eventi demografici (nascite/esposizioni, matrimoni, morti, atti diversi). I registri di matrimonio delle esposte costituiscono una fonte di informazioni molto ricca: pubblicazioni, processetti e atti di matrimonio delle esposte napoletane – congiuntamente ai libri dei Notamenti conservati nell’archivio storico dell’ente con l’indicazione degli atti rogati per l’assegnazione delle doti - consegneranno risultati inediti e modelli differenziali in un’ottica comparativa con altri centri urbani del Mezzogiorno coevo, come, ad esempio, Bari e Matera. In una seconda fase del progetto, partendo dalla formazione di un nuovo nucleo familiare, la ricerca, avvalendosi anche di fonti di stato e dati micro-analitici, intende far luce sul ciclo di vita familiare, focalizzando l’attenzione sulle esposte in qualità di madri (numero di figli, età al parto, ecc.), fino, nei casi più fortunati per i quali la ricerca consentirà di seguirne le dinamiche demografiche, alla finale disgregazione dei nuclei.
2019
9788832831856
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio SIDES Da trovatelle a spose e madri FAMIGLIA TRA MUTAMENTI B3-2.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 365.77 kB
Formato Adobe PDF
365.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
FAMIGLIA cover 3-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/301432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact