1. Il caso Airbnb nel quadro delineato dalla direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico. – 2. La vicenda processuale e le questioni pregiudiziali sottoposte in sede di rinvio alla Corte di giustizia. – 3. I casi Airbnb e Uber a confronto, alla luce dei criteri individuati dall’Agenda europea per l’economia collaborativa. – 4. Segue. L’influenza (determinante o meno) della piattaforma rispetto ai servizi offerti. – 5. Un’occasione mancata? Brevi considerazioni conclusive.

I «servizi della società dell’informazione» secondo la CGUE. Il caso Airbnb, nota a Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande chambre, 19 dicembre 2019, causa C-390/18.

Resta Maria Stella
2020-01-01

Abstract

1. Il caso Airbnb nel quadro delineato dalla direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico. – 2. La vicenda processuale e le questioni pregiudiziali sottoposte in sede di rinvio alla Corte di giustizia. – 3. I casi Airbnb e Uber a confronto, alla luce dei criteri individuati dall’Agenda europea per l’economia collaborativa. – 4. Segue. L’influenza (determinante o meno) della piattaforma rispetto ai servizi offerti. – 5. Un’occasione mancata? Brevi considerazioni conclusive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/296335
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact