In questo saggio si presentano i risultati delle attività, delle sperimentazioni e della formazione docenti svolta nell’anno 2019 con il metodo Philosophia ludens. Il tema scelto è stato quello del tempo e i lavori sono stati fatti in molti casi attraverso ‘giochi’ legati alla visualizzazione. Questo ci consente anche di vedere come cambia la visione del tempo dalle Primarie alle Superiori. L’articolo si pone pure come una sorta di premessa rispetto ai contributi che seguono nelle sezioni successive, che mostrano appunto le sperimentazioni svolte dalle insegnanti sul tema ‘Tempo in gioco’

This essay presents the results of the workshops, experiments and ‘Course for teachers’ carried out in 2019 with the Philosophia ludens method. The theme chosen was that of time and the work was done in many cases through visualization ‘games’. This allows us to see how the vision of time changes from Primary to High Schools. The article is also a sort of premise to the contributions that follow in this Teaching-Section, contributions that show the experiments carried out by the teachers, ‘Playing with Time’

Visioni del tempo dalla Primaria alla Secondaria inferiore, dal Liceo, all’Istituto Tecnico e Alberghiero.”Philosophia ludens 2019”

Annalisa Caputo
2019-01-01

Abstract

In questo saggio si presentano i risultati delle attività, delle sperimentazioni e della formazione docenti svolta nell’anno 2019 con il metodo Philosophia ludens. Il tema scelto è stato quello del tempo e i lavori sono stati fatti in molti casi attraverso ‘giochi’ legati alla visualizzazione. Questo ci consente anche di vedere come cambia la visione del tempo dalle Primarie alle Superiori. L’articolo si pone pure come una sorta di premessa rispetto ai contributi che seguono nelle sezioni successive, che mostrano appunto le sperimentazioni svolte dalle insegnanti sul tema ‘Tempo in gioco’
2019
This essay presents the results of the workshops, experiments and ‘Course for teachers’ carried out in 2019 with the Philosophia ludens method. The theme chosen was that of time and the work was done in many cases through visualization ‘games’. This allows us to see how the vision of time changes from Primary to High Schools. The article is also a sort of premise to the contributions that follow in this Teaching-Section, contributions that show the experiments carried out by the teachers, ‘Playing with Time’
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
25) Caputo introduz didattica tempo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/293954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact