Nel bilanciamento realizzato dallo Statuto dei lavoratori tra le contrapposte esigenze dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di controlli a distanza, la giurisprudenza sui controlli difensivi, seppur con andamenti mutevoli e talvolta contraddittori, ha sicuramente avuto il ruolo di svelare alcune ambiguità del vecchio testo e di far fronte all’evoluzione tecnologico-informatica. I più recenti arresti vanno oggi tuttavia riletti alla luce del novellato art. 4, che codifica il diritto alla tutela del patrimonio aziendale ma anche l’obbligo del rispetto del Codice della privacy.

Controlli datoriali difensivi: note su una categoria in via di estinzione

Giuseppe Antonio Recchia
2017-01-01

Abstract

Nel bilanciamento realizzato dallo Statuto dei lavoratori tra le contrapposte esigenze dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di controlli a distanza, la giurisprudenza sui controlli difensivi, seppur con andamenti mutevoli e talvolta contraddittori, ha sicuramente avuto il ruolo di svelare alcune ambiguità del vecchio testo e di far fronte all’evoluzione tecnologico-informatica. I più recenti arresti vanno oggi tuttavia riletti alla luce del novellato art. 4, che codifica il diritto alla tutela del patrimonio aziendale ma anche l’obbligo del rispetto del Codice della privacy.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RECCHIA Controlli difensivi lavgiur_2017_4.pdf

non disponibili

Descrizione: RECCHIA Controlli difensivi LG
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 291.3 kB
Formato Adobe PDF
291.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/291510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact