In qualunque ordinamento giuridico evoluto e democratico ogni tentativo di individuare strumenti finalizzati a consentire l’inclusione sociale è strettamente correlato al livello ed al grado di tutelabilità delle situazioni giuridiche in esso previste. Ciò è particolarmente evidente nei sistemi caratterizzati in termini di Stato sociale, nei quali l’esercizio effettivo dei diritti, appunto, sociali costituisce il presupposto indefettibile di qualunque modalità di attuazione di modelli di inclusione.

Alcune considerazioni sul ruolo della giurisprudenza nella agevolazione dell’inclusione sociale

Raffaele Guido Rodio
2019-01-01

Abstract

In qualunque ordinamento giuridico evoluto e democratico ogni tentativo di individuare strumenti finalizzati a consentire l’inclusione sociale è strettamente correlato al livello ed al grado di tutelabilità delle situazioni giuridiche in esso previste. Ciò è particolarmente evidente nei sistemi caratterizzati in termini di Stato sociale, nei quali l’esercizio effettivo dei diritti, appunto, sociali costituisce il presupposto indefettibile di qualunque modalità di attuazione di modelli di inclusione.
2019
978-84-09-15214-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Actas INCLUSIÓN SOCIAL.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/282160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact