1. Nota introduttiva. – 1.1. La crescente rilevanza delle piccole e medie imprese. L’approccio statale e quello dell’Unione europea. – 2. Imprese glocali e azioni extraeconomiche. Il cofinanziamento oggetto di disciplina a tutela della concorrenza. Il criterio del de minimis. – 3. L’ampia accezione della tipologia delle agevolazioni. Gli aiuti fiscali e l’art. 41, comma 3, della Costituzione. Alcuni rilievi quantitativi. – 4. Le agevolazioni fiscali sotto la “lente” della Commissione. – 4.1. Il criterio della selettività della misura. – 4.2. Specificità del vaglio delle agevolazioni fiscali: ulteriori criteri adottati dalla Commissione. – 4.2.1. La libera concorrenza. – 4.2.2. Il creditore privato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La promozione dello sviluppo economico attraverso Le agevolazioni fiscali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | 1. Nota introduttiva. – 1.1. La crescente rilevanza delle piccole e medie imprese. L’approccio statale e quello dell’Unione europea. – 2. Imprese glocali e azioni extraeconomiche. Il cofinanziamento oggetto di disciplina a tutela della concorrenza. Il criterio del de minimis. – 3. L’ampia accezione della tipologia delle agevolazioni. Gli aiuti fiscali e l’art. 41, comma 3, della Costituzione. Alcuni rilievi quantitativi. – 4. Le agevolazioni fiscali sotto la “lente” della Commissione. – 4.1. Il criterio della selettività della misura. – 4.2. Specificità del vaglio delle agevolazioni fiscali: ulteriori criteri adottati dalla Commissione. – 4.2.1. La libera concorrenza. – 4.2.2. Il creditore privato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/275696 |
ISBN: | 9788828821052 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |