La sentenza annotata si colloca nel solco del processo di modernizzazione delle biblioteche e fornisce una risposta alla questione se – e su quale base giuridica – queste ultime possano dare in prestito libri digitali. Il prestito di cui si discute è quello «one copy one user». In tale modello, il libro digitale di cui dispone la biblioteca viene scaricato dall’utente per la durata del prestito, durante la quale non è accessibile ad altri utenti della biblioteca. Alla scadenza di tale periodo, il libro diviene automaticamente inutilizzabile e ritorna disponibile per il prestito
Biblioteche e prestito librario digitale: nuovi istituti giuridici o evoluzione di quelli esistenti?
Pesce C
2017-01-01
Abstract
La sentenza annotata si colloca nel solco del processo di modernizzazione delle biblioteche e fornisce una risposta alla questione se – e su quale base giuridica – queste ultime possano dare in prestito libri digitali. Il prestito di cui si discute è quello «one copy one user». In tale modello, il libro digitale di cui dispone la biblioteca viene scaricato dall’utente per la durata del prestito, durante la quale non è accessibile ad altri utenti della biblioteca. Alla scadenza di tale periodo, il libro diviene automaticamente inutilizzabile e ritorna disponibile per il prestitoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biblioteche e prestito librario digitale_C. Pesce.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
95.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.