Le ricerche più recenti svolte ad Egnazia, nell’ambito del progetto ‘Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione’, permettono di delineare aspetti nuovi dell’insediamento di età messapica, di cui finora si conosceva soprattutto una parte della necropoli. Per il periodo tra VI e V sec. a.C. le uniche strutture riguardano l’area di culto più antica ad oggi nota, frequentata già dalla fine del VII sec. a.C. nel settore che dall’età ellenistica viene individuato come acropoli, oltre a materiali e ad evidenze molto labili pertinenti all’abitato a nuclei sparsi. Per il periodo tra la fine del IV e il III sec. a.C., quando Egnazia inizia ad organizzarsi come città e vengono costruite le mura, si distingue un’area a valenza collettiva che accoglie la piazza più antica e forse un teatro e si sta indagando, per la prima volta con lo scavo stratigrafico, un nucleo residenziale che offre nuove testimonianze sulle produzioni e sui culti.
Titolo: | Recenti acquisizioni su Egnazia in età messapica |
Autori: | MASTROCINQUE, GIANLUCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/253648 |
ISBN: | 978-88-87744-88-0 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DialArchMedIII_Mastrocinque.pdf | Dialoghi archeologia della Magna Grecia, III-Mastrocinque | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |