Analisi del patrimonio pittorico rupestre di Altamura e Gravina, in relazione ai grandi cantieri pittorici pugliesi di età angioina, in particolare a quelli della cattedrale di Bari e a quello della chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi. L'analisi dei soggetti permette la ricostruzione delle dinamiche di contaminazione artistica tra Terra di Bari e Terra d'Otranto e la comprensione delle più ricorrenti scelte cultuali, in relazione, soprattutto, alla grotta micaelica del Gargano. Un approfondimento, poi, svela i limiti storiografici della ricerca sulla figura del pittore Giovanni da Taranto.
Titolo: | Gli affreschi in rupe di Altamura. Per un censimento delle testimonianze pittoriche e un’analisi del contesto territoriale: Gravina, Matera e i fenomeni artistici tra Terra di Bari e Terra d’Otranto |
Autori: | MIGNOZZI, MARCELLO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/253234 |
ISBN: | 978-88-6809-277-1 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
San Domenico 8_Mignozzi BQ.pdf | Contributo integrale | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.