La sentenza in esame prende positivamente posizione sul tema della responsabilità solidale dei coniugi per le obbligazioni contratte separatamente nell'interesse della famiglia (nella fattispecie, per assistenza medica). L'A., nel ripercorre i tratti essenziali delle problematiche del regime patrimoniale della famiglia, esamina la sentenza che, ribaltando il precedente orientamento negativo, accoglie la soluzione sempre più diffusa in dottrina della responsabilità solidale tra i coniugi ma, sostiene l'A., con una motivazione incerta e ancora troppo legata al passato.
Il potere additivo del «coniuge massaio»: la svolta mancata della Cassazione
PENNASILICO, Mauro
1994-01-01
Abstract
La sentenza in esame prende positivamente posizione sul tema della responsabilità solidale dei coniugi per le obbligazioni contratte separatamente nell'interesse della famiglia (nella fattispecie, per assistenza medica). L'A., nel ripercorre i tratti essenziali delle problematiche del regime patrimoniale della famiglia, esamina la sentenza che, ribaltando il precedente orientamento negativo, accoglie la soluzione sempre più diffusa in dottrina della responsabilità solidale tra i coniugi ma, sostiene l'A., con una motivazione incerta e ancora troppo legata al passato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.