Con la sentenza n. 29/2018 la Corte Costituzionale riconosce la legittimità della definizione agevolata dei ruoli applicabile direttamente ai tributi regionali, senza richiedere un espresso assenso delle Regioni. La Consulta fonda la propria decisione sulla necessità di assicurare una procedura di rottamazione delle cartelle di pagamento unitaria ed omogenea su tutto il territorio nazionale al fine di agevolare l’avvio dell’attività del nuovo ente pubblico economico, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che eredita dal Gruppo Equitalia i carichi pendenti iscritti a ruolo. La pronuncia, tuttavia, finisce per avallare gli interventi statali sui tributi regionali, minando l’autonomia finanziaria e tributaria degli enti territoriali così come riconosciuta dall’art. 119 della Costituzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rottamazione delle cartelle si estende anche ai tributi regionali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Con la sentenza n. 29/2018 la Corte Costituzionale riconosce la legittimità della definizione agevolata dei ruoli applicabile direttamente ai tributi regionali, senza richiedere un espresso assenso delle Regioni. La Consulta fonda la propria decisione sulla necessità di assicurare una procedura di rottamazione delle cartelle di pagamento unitaria ed omogenea su tutto il territorio nazionale al fine di agevolare l’avvio dell’attività del nuovo ente pubblico economico, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che eredita dal Gruppo Equitalia i carichi pendenti iscritti a ruolo. La pronuncia, tuttavia, finisce per avallare gli interventi statali sui tributi regionali, minando l’autonomia finanziaria e tributaria degli enti territoriali così come riconosciuta dall’art. 119 della Costituzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/247752 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |