La migrazione è oggi più che mai al centro di un ampio dibattito scientifico e sta rappresentando un tema fondamentale di coesione o divisione dei governi, a volte utilizzato in modo strumentale, e della popolazione. L’aumento del numero e della tipologia dei paesi riceventi e delle società di origine fa parlare di globalizzazione delle migrazioni. Nella eterogeneità culturale, politica ed economica si inserisce un fenomeno rilevante riguardante l’inserimento lavorativo di migranti, anche altamente qualificati. Tale processo che in Italia e in Europa non si manifesta in modo evidente, in quanto non si riesce ad attrarre lavoratori stranieri qualificati, al contrario di ciò che accade in alcuni paesi extra europei, è da tenere sotto osservazione, alla luce di un approccio economico che cerca di sostenere l’innovazione, la tecnologia e l’occupazione qualificata. In tale ottica il contributo si pone come obiettivo principale di analizzare il sistema economico italiano, per ripartizione territoriale, comparando la composizione occupazionale di origine straniera nelle imprese, e di delineare alcuni profili di regioni italiane con l’impiego congiunto di indicatori demografici, occupazionali e di innovazione tecnologica delle imprese attive nel territorio italiano. Il secondo obiettivo è valutare le opportunità dell’Italia di Industria 4.0 attraverso strumenti di policy come Italia Startup Visa del Ministero dello sviluppo economico, nato dall’evidenza che gli ecosistemi dell’innovazione più dinamici al mondo si caratterizzano per una forte presenza di imprenditori migranti altamente qualificati. Infine si cerca di cogliere per l’economia italiana le opportunità e/o i vantaggi riconducibili ai migranti fisici altamente qualificati e al grado di innovazione delle imprese, strettamente collegati agli interventi messi in campo dalle politiche dei governi.

Occupazione straniera e imprenditorialità innovativa nella globalizzazione delle migrazioni. Un’analisi quali-quantitativa

R. Grumo;
2019-01-01

Abstract

La migrazione è oggi più che mai al centro di un ampio dibattito scientifico e sta rappresentando un tema fondamentale di coesione o divisione dei governi, a volte utilizzato in modo strumentale, e della popolazione. L’aumento del numero e della tipologia dei paesi riceventi e delle società di origine fa parlare di globalizzazione delle migrazioni. Nella eterogeneità culturale, politica ed economica si inserisce un fenomeno rilevante riguardante l’inserimento lavorativo di migranti, anche altamente qualificati. Tale processo che in Italia e in Europa non si manifesta in modo evidente, in quanto non si riesce ad attrarre lavoratori stranieri qualificati, al contrario di ciò che accade in alcuni paesi extra europei, è da tenere sotto osservazione, alla luce di un approccio economico che cerca di sostenere l’innovazione, la tecnologia e l’occupazione qualificata. In tale ottica il contributo si pone come obiettivo principale di analizzare il sistema economico italiano, per ripartizione territoriale, comparando la composizione occupazionale di origine straniera nelle imprese, e di delineare alcuni profili di regioni italiane con l’impiego congiunto di indicatori demografici, occupazionali e di innovazione tecnologica delle imprese attive nel territorio italiano. Il secondo obiettivo è valutare le opportunità dell’Italia di Industria 4.0 attraverso strumenti di policy come Italia Startup Visa del Ministero dello sviluppo economico, nato dall’evidenza che gli ecosistemi dell’innovazione più dinamici al mondo si caratterizzano per una forte presenza di imprenditori migranti altamente qualificati. Infine si cerca di cogliere per l’economia italiana le opportunità e/o i vantaggi riconducibili ai migranti fisici altamente qualificati e al grado di innovazione delle imprese, strettamente collegati agli interventi messi in campo dalle politiche dei governi.
2019
9788890892653
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Memorie Geografiche -Mosaico (2019).pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 743.63 kB
Formato Adobe PDF
743.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/233867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact