L’innovazione costituisce un fattore determinante in agricoltura per affrontare le sfide del futuro in termini di sostenibilità ambientale e incremento della produttività e dell’efficienza. Il contributo focalizza l’attenzione sulla programmazione per lo sviluppo rurale 2007-2013 delle regioni italiane, con particolare riferimento alla misura 124 – “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” e all’esperienza dei Progetti Integrati di Filiera (PIF), uno strumento innovativo e di successo che prevede cooperazione, presenza di un partenariato socio-economico rappresentativo di una pluralità di soggetti appartenenti alla stessa filiera produttiva. Anche i Partenariati Europei per l’Innovazione, proposti nel periodo di programmazione 2014-2020, sono trattati in un’ottica di integrazione delle politiche agricole: la PAC verso il 2020, Horizon 2020, il PNR e il PSR, tenendo conto del livello interregionale e transnazionale, in un’ottica di coesione per favorire il trasferimento dell’innovazione nelle pratiche.
I Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI) in agricoltura e la progettualità in un’ottica di filiera, integrazione e sostenibilità
Grumo R.
2019-01-01
Abstract
L’innovazione costituisce un fattore determinante in agricoltura per affrontare le sfide del futuro in termini di sostenibilità ambientale e incremento della produttività e dell’efficienza. Il contributo focalizza l’attenzione sulla programmazione per lo sviluppo rurale 2007-2013 delle regioni italiane, con particolare riferimento alla misura 124 – “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” e all’esperienza dei Progetti Integrati di Filiera (PIF), uno strumento innovativo e di successo che prevede cooperazione, presenza di un partenariato socio-economico rappresentativo di una pluralità di soggetti appartenenti alla stessa filiera produttiva. Anche i Partenariati Europei per l’Innovazione, proposti nel periodo di programmazione 2014-2020, sono trattati in un’ottica di integrazione delle politiche agricole: la PAC verso il 2020, Horizon 2020, il PNR e il PSR, tenendo conto del livello interregionale e transnazionale, in un’ottica di coesione per favorire il trasferimento dell’innovazione nelle pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti Congresso Geografico Roma 2019.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.