La Corte di Cassazione si è espressa sulla soggettività passiva della tassa automobilistica regionale in caso di locazione finanziaria (leasing), chiarendo che il tributo è dovuto dal solo utilizzatore del veicolo. Le sentenze assumono particolare pregio in quanto chiariscono che, anche in ambito tributario, l’abrogazione di una legge di interpretazione autentica ha efficacia ex nunc. Il percorso argomentativo valorizza la funzione di orientamento ermeneutico dello Statuto dei diritti del contribuente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Esclusa la soggettività passiva delle società di leasing ai fini della tassa auto tramite la valorizzazione della funzione di orientamento ermeneutico dello Statuto dei diritti del contribuente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La Corte di Cassazione si è espressa sulla soggettività passiva della tassa automobilistica regionale in caso di locazione finanziaria (leasing), chiarendo che il tributo è dovuto dal solo utilizzatore del veicolo. Le sentenze assumono particolare pregio in quanto chiariscono che, anche in ambito tributario, l’abrogazione di una legge di interpretazione autentica ha efficacia ex nunc. Il percorso argomentativo valorizza la funzione di orientamento ermeneutico dello Statuto dei diritti del contribuente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231871 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.