Il paper indagherà sulle modalità di implementazione dell’intervento di contrasto alla povertà denominato Reddito di Dignità, introdotto, in Puglia, dalla L.R. n. 3/2016. Si è evidenziato come sia in essere un processo di ‘femminilizzazione della povertà’, testimoniato dall’alta percentuale di donne tra i richiedenti (e ammessi) al beneficio economico e al relativo percorso di attivazione. Questo ha portato i servizi sociali del welfare pugliese a confrontarsi con il dato di fatto di un’aumentata responsabilità femminile in quanto ‘capo famiglia’, tra i nuclei che versano in stato di povertà estrema, vuoi per la presenza, tra la parte più povera della popolazione, di nuclei monogenitoriali, vuoi per situazioni di lavoro sommerso del breadwinner maschio. Allo stesso modo, le evidenze della ricerca dimostrano come le donne siano più disposte ad affrontare, rispetto agli uomini, lo stigma della richiesta di aiuto ai servizi sociali.
Titolo: | Modelli di maternità, controllo sociale, salute pubblica. Un intreccio pericoloso? |
Autori: | SALVATI, ARMIDA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/231145 |
ISBN: | 978-88-99565-40-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
book of abstract-Salvati.pdf | Articolo principale | Abstract | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |